Il laboratorio di I1EPJ
Lo ScopeMeter Fluke 93


Lo ScopeMeter 93 è il fratellino minore della serie di ScopeMeter che comprende i modelli 93, 95 e 97, prodotti dalla Fluke negli anni '90. Si tratta di un multimetro digitale a 3 cifre e 2/3 (conteggio da 0000 a 2999) con oscilloscopio incorporato, in grado di misurare tensioni continue e alternate, queste ultime con misura a vero valore efficace, resistenze e diodi. La sezione oscilloscopio ha due canali, una banda passante di 50 MHz e una frequenza di campionamento di 25 MSPS. La visualizzazione avviene su un display LCD monocromatico da 5" (H1401) con una risoluzione di 240x240 pixel, non retroilluminato nei modelli 93 e 95. L'alimentazione può avvenire sia da rete mediante un adattatore fornito con lo strumento, sia tramite le batterie interne. In origine era presente uno specifico pacco batterie, che veniva ricaricato automaticamente quando lo strumento era alimentato dalla rete. È possibile usare al suo posto quattro normali batterie mezza torcia, ricaricabili o meno, perdendo però la possibilità di ricaricarle all'interno dello strumento. L'alimentazione a batterie per un simile strumento è fondamentale perché la sua principale ragion d'essere, portatilità a parte, è quella di poter eseguire misure su circuiti direttamente collegati alla rete, come alimentatori switching et similia, senza dover usare un trasformatore d'isolamento, cosa non sempre possibile.


Lo Scopemeter Fluke 93 nella sua valigetta. Quando è arrivata nel laboratorio del Beppe, in essa erano contenuti, come si vede, lo strumento, una coppia di cavi banana-banana rosso/nero, un cavo banana-banana nero spaiato, un coccodrillo rosso, un alimentatore da rete un po' sgarrupato che ha dovuto essere rivisto, un bel manuale con tanto di copertina a colori ma scritto in tedesco, la "Quick Operating Guide", per fortuna scritta in inglese, e la "Demo Board", cioè questo circuitino che serve a fornire qualche segnale da osservare per imparare ad usare lo strumento. Del resto dei materiali che il manuale elenca, nessuna traccia.

Lo strumento impostato per la misura di tensioni continue. Come si vede oltre alla misura viene anche visualizzato un mini-oscilloscopio che permette di vedere la forma d'onda del segnale. La tensione da misurare è fornita dal calibratore DMMCheckPlus e dovrebbe valere 5.0000 V.

Lo strumento impostato per la misura di tensioni alternate. Come evidente dalla forma d'onda mostrata dal mini-oscillosopio, si tratta di un voltmetro a vero valore efficace. Anche in questo caso la tensione da misurare è fornita dal calibratore DMMCheckPlus e dovrebbe valere 4,999 V. La precisione risulta più che accettabile, tenuto conto del fatto che l'ultima calibrazione è stata fatta nel 2009, almeno ufficialmente. Non appena il Beppe avrà il tempo e la voglia di seguire la procedura di calibrazione descritta sul manuale, vedrà se è possibile recuperare quel tantino di errore comparso da allora.

Lo strumento impostato come oscilloscopio che mostra l'onda quadra a 10 kHz, 5Vpp generata da DMMCheckPlus.

Lo Scopemeter Fluke 93 impostato come oscilloscopio che tenta di visualizzare un'onda quadra a 10  MHz generata dal Philips PM5138, cosa che è al limite delle capacità di tale generatore. Data la sua banda passante di 50 MHz, l'oscilloscopio dello ScopeMeter potrebbe al massimo far vedere, dato e non concesso che ci siano, la fondamentale, la terza armonica e qualche traccia di quinta armonica.

Lo strumento impostato per la misura di tensioni nella modalità alternativa. Non viene più visualizzato il mini-oscilloscopio ma viene visualizzata sia la misura in CC che quella in AC. In questo caso in ingresso era presente una tensione continua.

Lo strumento impostato per la misura di tensioni, sempre nella modalità alternativa, ma con in ingresso una tensione alternata.

Lo strumento impostato come ohmetro che misura il resistore da 10 kΩ presente in DMMCheckPlus. Naturalmente la foto è stata presa esattamente nel momento in cui la lettura cambiava da 10.00 a 10.01.

Cliccare sulle foto per una versione a più alta risoluzione