Il laboratorio di I1EPJ
L'inesistente Power/Reflection Meter Heiden 3301


Inesistente almeno su internet, dove non si trova nulla in proposito, nemmeno uno straccio di foto o anche solo una citazione che ne ammetta l'esistenza, infatti è finito nella sezione Info cercasi... di questo sito. Almeno un esemplare però esiste, visto che si trova nel laboratorio del Beppe. Ad ogni modo si tratta di un misuratore di potenza diretta e riflessa, presumibilmente a ponte, con fondo scala per la potenza diretta di 20W e 2W, copertura dichiarata da 1 MHz a 1 GHz ed alimentazione da rete o con batterie interne (non presenti in questo esemplare). La potenza riflessa può essere misurata su due scale, 100% e 30% di quella diretta. Il costruttore risulta essere tale «Heiden Electronic - Munchen W. Germany». E questo è tutto quello che il Beppe può raccontarvi in proposito, almeno per ora.

* * *

Dopo un post fatto sul forum Crosem, si sono trovati altri due possessori di tale strumento, quindi quello del Beppe non è l'unico esistente. Magra consolazione, visto che nessuno di loro ha mai trovato alcuna documentazione o manuale su tale strumento, che perciò continua a rimanere nella sezione «Info cercasi...» di questo sito.


Il Power/Reflection Meter Heiden 3301. Bisogna proprio guardarlo bene per convincersi che esiste.

Il Power/Reflection Meter Heiden 3301 che misura l'uscita di un ICOM IC-E92D in 144 MHz. Il carico collegato al 3301 è volutamente disadattato (25Ω cioè SWR 2:1) in modo da poter verificare il corretto funzionamento del 3301 anche misurando la potenza riflessa.

Ed ecco il 3301 che misura la potenza riflessa sulla scala 100% di quella diretta. Come si vede, lo strumento indica circa il 30%, che corrisponde con sufficiente approssimazione al coefficiente di riflessione che si dovrebbe avere con SWR 2:1 (che dovrebbe valere esattamente 0,33). Sempre ammesso che l'SWR che il carico presenta sia davvero esattamente 2:1, visto che lo stesso è costituito da due resistori Florida RF Labs 50Ω/250W posti in parallelo e montati su un piccolo dissipatore dotato di connettore SMA.

[Didascalia foto 4]

Cliccare sulle foto per una versione a più alta risoluzione