La stazione mobile di I1EPJ
Il ricetrasmettitore ICOM IC756 PRO


Per avere un'alternativa al K2, che in caso contrario sarebbe stato l'unico ricetrasmettitore HF presente nella stazione mobile e che, sebbene costruito personalmente dal Beppe con le sue manine, ormai ha sulle spalle oltre due lustri di funzionamento e potrebbe andare in avaria nel momento meno opportuno, e disporre anche della banda dei 50 MHz, che il K2 sopra citato non copre, essendo un ricetrasmettitore strettamente per HF, ad un'asta su Ebay il Beppe si è procurato questo IC756 PRO. PRO e basta, quindi decisamente vecchiotto, ma comunque perfettamente funzionante. Nella parte radio, almeno; per il resto, due acciacchi ci sono, entrambi ascrivibili ad un transistore defunto: l'interfaccia CI-V per il controllo remoto non funziona e l'ingresso dati sul connettore posteriore presenta un'eccessiva attenuazione del segnale. Quando il Beppe avrà voglia di cavarsi gli occhi per sostituire due malefici transistori SMD, se lo porterà in laboratorio per la riparazione. Allora tornerà utile la terza porta seriale collegata al mini-pc di cui si parla qui.

Come ricetrasmettitore per uso mobile non è quanto di meglio si possa trovare, dato l'elevato assorbimento che presenta in ricezione (da specifiche, 3 A in stand-by, 3,5 A al massimo volume; il K2, sempre da specifiche, in ricezione assorbe al massimo 250 mA nella versione base da 15 W, 500 mA nella versione da 100 W, cioè col KPA100 montato), ma per l'uso come seconda radio e per fare un po' di scena in caso di visitatori della stazione mobile va benissimo.


Foto 1.

Foto 2.

Foto 3.

Foto 4.